PSARA
Psara si trova molto vicino a Chios ed è raggiungibile solo tramite traghetto. Tutto intorno ci sono altre 6 piccole isole disabitate che formano un arcipelago tranquillo e pacifico. Sull’isola non ci sono taxi o auto e la gente vive ancora di pesca e riparazioni di barche. Un’isola non molto famosa che vi farà scoprire le vere tradizioni greche di queste piccole isole. Fino al Medioevo l’isola non era molto popolata e i pochi segni della civiltà dell’epoca si possono ancora trovare in alcuni dei siti archeologici dell’isola. Durante la rivoluzione del 1821 contro l’impero turco Psara divenne famosa per essere il luogo in cui il capitano Kanaris affondò una nave turca, a cui l’esercito turco rispose con l’”Olocausto di Psara” in cui quasi tutti gli abitanti dell’isola furono uccisi e il villaggio fu dato alle fiamme. I pochi abitanti sopravvissuti a questo massacro si trasferirono nel Peloponneso prima di stabilirsi definitivamente a Evois dove fondarono “Nuova Psara”. Come detto in precedenza, Psara può essere raggiunta solo prendendo un traghetto da Chios o dal porto di Lavrio. Se si viaggia dall’Italia, si può prendere un volo diretto per Atene, Creta o Rodi prima di prendere un traghetto o un volo nazionale per Chios.
DA SCOPRIRE
1. Psara
Villaggio con case in stile cicladico disposte ad anfiteatro dietro il porto.

2. Museo archeologico
Un piccolo museo che contiene reperti archeologici provenienti dall’antica città su cui fu costruita l’attuale Psara.

3. Aghios Nikolaos
Questa piccola chiesa è un monumento storico greco perché lì iniziarono i movimenti rivoluzionari contro i turchi. Notate il bellissimo chiostro.

4. Palaiokastro
Fortezza del XV secolo costruita da rifugiati provenienti da varie località.

5. Black Rock
Una bella passeggiata fino alla Black Rock situata sopra il villaggio, dove, l’ultima domenica di giugno, si svolge una toccante commemorazione del massacro degli isolani da parte dei turchi nel 1824. Dalla roccia, puoi proseguire a piedi fino a un punto di osservazione molto panoramico (Mavri Rahi) dove è stato eretto un monumento ai caduti.

6. Monastero Koimisi Theotokou
Particolarmente interessante per la sua biblioteca contenente molti libri (alcuni provenienti dal Monte Athos). Ogni anno, il primo agosto, gli isolani portano in processione l’icona di Koimisi Theotokou.

7. Casa di Konstantinos Kanaris
La casa dell’eroe e primo ministro Konstantinos Kanaris, che si distinse durante la Guerra d’Indipendenza.

8. Monte Profitis Ilias
Una bellissima escursione fino alla cima del Monte Profitis Ilias, da cui si può godere di uno splendido panorama.
