AGISTRI

Agistri, o Angistri come spesso viene traslitterata dal greco, è una piccola isola dell’arcipelago Saronico. Si gira in pochi minuti, poichè la sua superficie è di soli 13 chilometri quadrati (tanto per fare un paragone Mykonos, che pure è piccolissima, di chilometri quadrati ne ha 105), ma appena attraccati al porticciolo di Skala vi innamorerete fin dal primo istante di questo piccolo fazzoletto di terra, che condensa tutto ciò che la Grecia è in grado di offrire. Per quanto riguarda la sua conformazione, la cittadina principale di Agistri è Skala, sulla punta nord-est dell’isola, poco più di un villaggio che si anima praticamente solo in corrispondenza degli arrivi o delle partenze delle navi da e per Aegina o il Pireo. Da Skala parte una piccola stradina che costeggia tutta la parte nord di Agistri lunga non più di 2-3 chilometri, che conduce a Megalochori, nota anche come Myloi, il secondo villaggio più importante dell’isola anch’esso dotato di un piccolo porto, che però stavolta si affaccia sulla punta nord-ovest. Proseguendo per questa strada – che del resto è l’unica di Agistri – si incontra dopo pochi chilometri il villaggio di Limenaria, nell’entroterra, abitato da circa 100 persone, e proseguendo si arriva all’isolotto di Aponisos, dove le sfumature del mare regalano colori incredibili. – https://www.grecia.info/isole-saroniche/agistri/
In tutto ci sono quindi circa 15-20 navi al giorno dal Pireo ad Agistri che effettuano servizio diretto. Attenzione alla stagione: in inverno ce ne sono di meno, in estate di più. Tuttavia, se il vostro orario di arrivo al Pireo non combacia con quello di partenza delle navi, prendete in considerazione la tratta Pireo-Aegina-Agistri. D’altronde, Pireo-Aegina è una tratta molto frequentata e attiva tutto l’anno; da qui, di navi che fanno la spola Aegina-Agistri ce ne sono circa 10 al giorno, con la tratta che dura soltanto 15 minuti. – https://www.grecia.info/isole-saroniche/agistri/
DA SCOPRIRE
1. Skala, il cuore pulsante di Agistri

Skala è nota per avere la spiaggia più popolare di Agistri e per essere il porto naturale dell’isola, collegata al Pireo e ad Egina da frequenti servizi di traghetti e aliscafi. È dove si concentrano la maggior parte degli hotel e delle camere in affitto, insieme a ristoranti e taverne, bar sulla spiaggia e caffè e locali notturni. Quindi è probabile che sia il tuo punto di arrivo e di partenza ad Agistri. È sicuramente il posto in cui andrai a fare una nuotata. La parte costiera dell’insediamento è un tratto ininterrotto di spiaggia, sabbiosa in alcuni punti e ciottolosa in altri. L’acqua è pulita e limpida e la spiaggia forma una distesa di sabbia a forma di freccia ai margini dell’insediamento! Vale la pena camminare lungo la costa fino alla chiesa di Agii Anargyri.
2. L’aura cosmopolita e la tradizione di Megalohori

La prossima cosa da fare ad Agistri è visitare Megalohori, l’altro insediamento principale e porto dell’isola. Se opti per la barca veloce per Agistri, è qui che scenderai. È anche chiamata Myli (che si traduce come mulini) per via dei mulini a vento che hanno funzionato nella zona fino agli anni ’60. Ne rimane solo uno, un hotel (chiamato Milos) nel villaggio. Skala può vincere in termini di infrastrutture turistiche e visitatori, ma Megalohori unisce un’aura cosmopolita alla tradizione. Passeggiando per le strette vie lastricate, incontrerete tradizionali case in pietra e cortili pieni di fiori. E non dimenticate di fare un tuffo alla spiaggia di Megalohori, che ha qualcosa per tutti: sabbia o ciottoli e lettini e ombrelloni, o nessuna struttura. Megalohori è collegata a Skala tramite autobus, ma se avete voglia di camminare, ci vogliono solo 15-20 minuti tra le due!
3. Il mare turchese e i pini di Dragonera

Il percorso da Megalohori a Limenaria vi porta a Dragonera, essenzialmente due spiagge sulla costa occidentale con acque turchesi e pini fino al mare. Megali (Grande) e la vicina Mikri (Piccola) Dragonera sono note per la loro combinazione di verde e acque rinfrescanti, grazie in parte alle correnti sotterranee. Megali Dragonera è una spiaggia di ciottoli che è in parte organizzata, ma potete sempre scegliere la parte non organizzata se volete pace e tranquillità. C’è una mensa che suona musica chill-out.
4. Un tocco di esotico ad Aponisos

Non sorprende che Aponisos sia in ogni lista di cose da fare ad Agistri! È una combinazione di isola-penisola verde nel sud-ovest, con acqua che sembra uscita direttamente dai Caraibi. C’è un’atmosfera rilassata e una scelta di sport acquatici, tra cui kayak di mare, pedalò e ciambelle gonfiabili. La piccola isola (collegata alla terraferma da una strada rialzata) è privata e bisogna pagare per entrare in spiaggia, che vi dà diritto a un lettino, un ombrellone e una bevanda. Il paesaggio è di una bellezza rara. L’acqua è tipicamente blu piscina e qui ce n’è per tutti i gusti e le esigenze. Acqua bassa per famiglie con bambini, tuffi dalle rocce per i più avventurosi, relax su un lettino con un libro… Qualunque cosa sia, vorrai tornare.
5. Spiagge conosciute e sconosciute

Il fascino di Agistri sta nel nuotare in spiagge meno note e sotto le stelle. Oltre Skala e Megalohori, c’è la spiaggia di Skliri , che si raggiunge seguendo un sentiero tra case imbiancate e vegetazione. Allo stesso modo, a sud di Skliri, la spiaggia di Chalkiada è un altro gioiello. A meno che non abbiate una barca, l’accesso è a piedi lungo (e poi di nuovo su!) un sentiero ripido e irregolare. Ma ne vale la pena, perché l’acqua è pulita e limpida. È una spiaggia popolare tra gli amanti della natura, i nudisti e i campeggiatori. Se cercate una spiaggia più appartata, vale la pena visitare Magiza e Bariama , che si trovano vicino ad Aponisos e non sono così popolari. Altre spiagge tranquille sono Mariza (che è una piattaforma naturale per immersioni piuttosto che una spiaggia) vicino a Limenaria e Xekofti verde smeraldo (a solo 1 km da Megalohori).
6. Assapora le delizie tradizionali di Agistri

Aromi ed erbe aromatiche, capperi, olio d’oliva, mandorle e fichi sono solo alcuni dei prodotti che troverete nelle taverne e nei negozi di Agistri. Le prelibatezze tradizionali includono amygdalota (dolci a base di mandorle), galaktoboureko (pasta fillo imbevuta di sciroppo con ripieno di crema pasticcera) e i gloriosi tiganites e diples (pasta fritta, gocciolante di miele). Naturalmente, le taverne di pesce servono frutti di mare direttamente dal Golfo Saronico, come i katsoules (un tipo di labro). E troverete pistacchi e tutti i tipi di prelibatezze a base di pistacchi dalla vicina Egina, dalle creme dolci per la vostra colazione al pesto per il vostro piatto principale.
7. Ricordi delle Cicladi a Metohi

Proprio tra Skala e Megalohori, ai piedi di una collina, c’è un insediamento tradizionale che viene direttamente dalle Cicladi. È il lussureggiante e verde Metohi , da cui si gode una vista incredibile. Il villaggio è famoso per la cappella di Panagia, la cui festa è il 15 agosto. Vale la pena raggiungere Metohi a piedi da Skala lungo un bellissimo sentiero tra pini e vecchie case. Amerai le tradizionali case imbiancate a calce con le persiane blu, le bouganville color fucsia e la vista su Skala ed Egina. C’è una tradizionale taverna di famiglia a Metohi e persino un alloggio se vuoi vivere l’esperienza completa del villaggio.
8. Il pittoresco borgo di Limenaria

Limenaria è il terzo insediamento più grande di Agistri, situato sulla costa sud-orientale, a 5 km da Megalohori e a soli 1,5 km da Aponisos. È un pittoresco borgo circondato da pini, con una manciata di piccole case imbiancate e la caratteristica chiesa bianca di Agia Kyriaki. Se segui la strada verso il mare, troverai Mariza, per un meritato tuffo nell’acqua verde-blu!
9. Gite in barca intorno all’isola e sport acquatici

Un giro in barca attorno ad Agistri è un altro modo meraviglioso per esplorare l’isola! Scoprirai luoghi di bellezza incontaminata, inaccessibili via terra. Le opzioni sono molteplici, a seconda di ciò che si desidera: prendere un taxi acqueo per raggiungere una spiaggia consigliata, noleggiare una barca privata con capitano per fermarsi e nuotare ovunque si voglia… e persino noleggiare autonomamente una barca più piccola per brevi distanze. In alternativa, gli amanti degli sport acquatici potranno divertirsi facendo kayak lungo la costa rocciosa e persino sopra relitti nascosti, oppure fare immersioni presso il centro subacqueo dell’isola (Interdive Diving Club).
10. Escursioni sui sentieri noti e nascosti ad Agistri

Questa piccola gemma verdeggiante nel Golfo Saronico è l’ideale per i sentieri escursionistici, dalla cima delle verdi colline fino al mare e lungo la costa! Devi solo indossare un paio di scarpe da passeggio e partire per un sentiero noto o meno esplorato. In poco tempo, scoprirai i segreti naturali di Agistri e camminerai tra fiori selvatici o erbe aromatiche, a seconda della stagione.