HERAKLION

Heraklion è la regione più popolare di Creta e si trova sul lato orientale dell’isola, tra Rethymno e Lassithi. La sua splendida capitale, Heraklion Town, è una delle città più trafficate di Creta. Anche se ha un centro città spesso affollato, la città principale mantiene la sua atmosfera unica. Passeggiando per la città, incontrerai la Fortezza di Koules al porto veneziano, fontane turche e veneziane, edifici veneziani, la Loggia veneziana e musei, come il Museo archeologico, il Museo storico e il Museo di storia naturale. Tuttavia, le attrazioni più importanti e sbalorditive di Heraklion sono le rovine degli antichi palazzi minoici. Il Palazzo di Cnosso è la più grande di tutte le strutture palaziali minoiche. I resti di murales colorati, le imponenti colonne rosse e la gloriosa sala del trono ti faranno sentire trasportato nell’era minoica. Il Palazzo minoico di Festo è il secondo sito minoico più importante sul lato est della collina di Kastri. Vanta una splendida cornice naturale e attrae appassionati di storia da tutto il mondo.

Palazzo di Cnosso
FORTEZZA DI KOULES
ROVINE DEL PALAZZO MINOICO DI FESTO

Heraklion Town è la capitale e la città più grande di Creta. È il centro amministrativo, commerciale e industriale dell’isola con una popolazione di 160.000 abitanti, la maggior parte dei quali è impegnata nel turismo e nel commercio, oltre a una sorprendente quantità di agricoltura alla periferia della città. La città è molto vicina al monumentale Palazzo minoico di Cnosso, probabilmente il luogo più famoso di tutta Creta, mentre il centro città è racchiuso tra gli imponenti resti delle antiche mura veneziane. Negli ultimi decenni, Heraklion ha sperimentato una rapida crescita demografica, diventando una città vivace con una solida rete di autobus, un porto trafficato e un aeroporto internazionale, un gran numero di musei, biblioteche e università, ospedali e strutture sportive, tra cui uno stadio olimpico. Sebbene Heraklion non condivida la reputazione pittoresca delle altre città principali di Creta, vale a dire Chania e Rethymno, ospita comunque molti punti di riferimento che vale la pena visitare, come una serie di fontane secolari, con secoli di storia nascosti tra le strade moderne. La città ha anche un’ampia selezione di ristoranti, con cucine sia locali che straniere rappresentate, così come una rispettabile scena notturna.

FONTANA MOROSINI
FONTANA BEMBO

Heraklion è ben collegata con le principali città d’Europa e del mondo. L’aeroporto internazionale “Nikos Kazantzakis” si trova a circa 5 km a est del centro città. Il porto dei traghetti si trova a 500 m a est della fortezza di Koules e del vecchio porto. Le compagnie Minoan, Anek e Blue Star gestiscono tutte (due) traghetti giornalieri dal Pireo (il porto di Atene) a Heraklion (ci vogliono circa otto ore per arrivare dal Pireo a Heraklion in traghetto). Anek offre anche un servizio settimanale da Heraklion a Karpathos, Kasos, Milos, Rodi e Santorini. Hellenic Seaways va da Heraklion a Mykonos, Paros, Santorini ogni giorno. La barca più veloce da Heraklion a Santorini è gestita da Sea Jets.

AEROPORTO NIKOS KAZANTZAKIS
PORTO DI HERAKLION

Se non sei un grande fan delle visite turistiche, dovresti dirigerti verso le bellissime spiagge. Le coste settentrionali e meridionali della regione sono orlate da alcune spiagge meravigliose. Per coloro che vogliono trascorrere le loro vacanze a Creta in spiaggia, molti hotel sono situati vicino alle spiagge. Infatti, Heraklion ospita alcuni dei resort all-inclusive più lussuosi della Grecia, con piscine, strutture sportive, centri benessere, ristoranti e palestre.

Le spiagge settentrionali sono:

Agia Pelagia, una bellissima spiaggia e piuttosto popolare, a 24 km a nord-ovest di Heraklion, protetta dai frequenti venti del nord, con vista sulle ripide scogliere. Ci sono scuole di immersioni organizzate e club di sport acquatici. Un km a nord-ovest c’è una piccola insenatura che ospita la spiaggia di Mononaftis, con ciottoli e sabbia.

Star Beach, con numerose attività per intrattenere gente del posto e turisti e sport acquatici adatti a tutti i gusti, è la spiaggia organizzata per eccellenza di Hersonissos, che ricorda una località esotica, a soli 25 km a est di Heraklion.

Stalida (Stalis), si distingue dalle vicine spiagge di Hersonissos e Malia, con un’infrastruttura turistica e una vita notturna più tranquille. La spiaggia è lunga 4 km, sabbiosa e affollata di sport acquatici e numerosi bar sulla spiaggia.

Amoudara, situata nel Golfo di Heraklion, 5 km a ovest della capitale, è la spiaggia preferita dalla gente del posto. Con una spiaggia sabbiosa lunga 7 km (il suo nome significa “grande sabbia”), ci sono opzioni per tutti, da coloro che desiderano essere vicini ai servizi a coloro che preferiscono un posto più tranquillo per nuotare e godersi un bagno di sole.

Amnissos, a soli 8 km dalla città di Heraklion, è lunga e sabbiosa ma esposta al vento. Qui si trovano le rovine della villa minoica in cui è stato trovato il famoso affresco dei “Gigli della sabbia”. Si dice che il re di Creta, Minosse, venne qui per prendersi una vacanza e ottenne l’amnesia dalla bellezza (da qui Amnissos).

Anissaras, forse la spiaggia più bella e lunga di Hersonissos, a 25 km a est del capoluogo Heraklion, con numerosi ristoranti sulla spiaggia alle spalle.

Limanakia, a soli 27 km a est di Heraklion e vicino al porto di Hersonissos, una delle destinazioni più popolari di Creta, Limanakia (anche conosciuta come Sarandaris Coves) è una serie di piccole insenature naturali protette dai venti di nord-ovest, quindi le acque sono calme e sicure per nuotare. La spiaggia di Sarandaris ha meravigliose acque turchesi, sabbia biancastra e una grotta marina all’estremità nord della spiaggia.

Malia, situata nella località balneare e luogo di ritrovo notturno più famosa della prefettura di Heraklion, la spiaggia di Malia è accogliente, vivace e ben organizzata con bar sulla spiaggia, dove è possibile combinare nuoto, bagni di sole, sport acquatici e divertimento.

Per i più temerari, nominiamo qui di seguito alcune delle spiagge meridionali altrettanto meravigliose, appartenenti alla prefettura di Heraklion ma piuttosto remote rispetto al capoluogo.

Kalamaki, spiaggia insolitamente dorata, rispetto alle altre più visitate del luogo, si affaccia su un mare limpido e cristallino, con un fondale caratterizzato dalla presenza di molte rocce

Kommos, su questa spiaggia ti potrai davvero godere l’atmosfera calma e rilassante della natura come in nessun altro luogo. La Spiaggia di Kommos è una delle aree in cui la tartaruga Caretta-Caretta depone le uova.

Matala è il villaggio hippie più famoso di Creta. Si trova a circa 75 km a sud di Heraklion ed è uno dei posti migliori per trascorrere qualche giorno in spiaggia. Matala è anche ricca di storia e leggende, perfetta per escursioni e visite a interessanti siti archeologici.

Red Beach, la spiaggia ha una sabbia fine con un tono dorato intenso (quasi rossastro), motivo per cui è chiamata Kokkini Ammos (sabbia rossa in greco).

Agiofarago, la spiaggia di Agiofarago ha acque limpide e ciottoli molto fini; nella parte occidentale della spiaggia c’è un bell’arco roccioso, perfetto per foto meravigliose.

Lentas, la spiaggia di Lentas è nota per le sue acque cristalline, le spiagge di sabbia dorata e le splendide scogliere.

Tsoutsouras, l’incantevole villaggio di Tsoutsouras situato sulla costa meridionale di Isola di Creta, ha un piccolo porto, dove le barche arrivano durante l’estate. Ai lati del porto si formano due piccole baie, per una lunghezza complessiva di 2 km. Entrambe sono caratterizzate da sabbia, ciottoli e acque cristalline e sono ottime per nuotare. 

Keratokambos,è un’area adatta agli amanti della natura, lontana dai centri urbani, dalle spiagge affollate o dai bar e dalle feste cosmopolite. Le acque aperte e vaste del Mar Libico accolgono i visitatori che desiderano rilassarsi e distendersi.

Tertsa, con le sue rive di ciottoli, le acque limpide e le scogliere color sabbia, la Spiaggia di Tertsa presenta un ambiente mozzafiato e eccellente, perfetto per i viaggiatori in cerca di tranquillità e di un autentico contatto con la natura.